Salta al contenuto
Samanta Giambarresi

Samanta Giambarresi

  • Chi sono
  • Events
  • Piccoli sassi
  • Racconti
  • Recensioni

scrittura web

Piccoli sassi 

Vuoi scrivere un libro e usi Word? Attenzione!

21 Settembre 202124 Ottobre 2021 samanta 0 commenti scrittori, scrittura, scrittura web, woed

Scrivere con Word: (consigli per principianti che sanno già utilizzare il Word ma non conoscono alcuni trucchetti) Quest’estate sono stata

Leggi tutto
Piccoli sassi 

Come proporre un libro alle case editrici

8 Aprile 20219 Aprile 2021 samanta 0 commenti editoria, scrittura, scrittura web

Il processo di un libro passa da vari stadi. Vi è l’idea che poi viene sviluppata e scritta, letta e

Leggi tutto
Piccoli sassi 

Tanti modi per migliorare le tue abilità di scrittore…

17 Febbraio 202028 Ottobre 2021 samanta 0 commenti diario, scrittura, scrittura web

Dicono che scrivere è un’arte. Ma come quasi tutte le attività, più eserciti la tua penna, più risultati avrai! Sì, avete

Leggi tutto

Samanta Giambarresi

Ciao Mi chiamo Samanta Giambarresi e scrivo per urgenza e non per hobby. Benvenuto nel mio Mondo!

samantagiambarresi

Non dimenticarlo mai è un libro per le seconde op Non dimenticarlo mai è un libro per le seconde opportunità.

Mi sono approcciato a questo romanzo (un regalo) con un po' di scetticismo perché avevo letto qualcosa della Bosco ma non mi aveva entusiasmato. Ma stiamo parlando di seconde opportunità e ho voluto tentare.

Sicuramente non è la migliore lettura dell'anno anche se devo ammettere che questo anno non ho ancora fatto la lettura Wow del 2022.

La storia è incentrata su una donna e la sua voglia di maternità che si scontra col mondo che la circonda e con tutte le sue certezze o incertezze. Ma vi è anche un risvolto, quello delle relazioni nocive e di relazioni nocive la sottoscritta ne sa qualcosa e lì, in quelle pagine vi sono tutte le dinamiche. Chissà perché queste persone seguono sempre lo stesso schema, chissà perché sono tutte vittime e mai carnefici, chissà perché per loro è così difficile chiedere scusa. E perché è difficile allontanarle.

🔹 Troverete la mia recensione sul sito di @lifefactorymag.

❓Seconda opportunità la si può concedere? Avete avuto mai a che fare con una persona "nociva"?
Buongiorno 😍 Recensione che arriva molto in rit Buongiorno 😍
Recensione che arriva molto in ritardo perché ho terminato il libro mesi fa, ma ci tenevo a dire la mia su questo romanzo incompleto di Kafka.

🔹 La storia de Il  processo ha qualcosa che inquieta perché è orrenda l'idea che da un giorno all'altro la tua quotidianità venga stravolta per un motivo che neppure sai è mai saprai. Ma K, il protagonista della storia, sembra accettarlo e accettare con una certa razionalità tutte le cose bislacche che accadranno, venendo travolto senza riuscire a trovare la porta giusta per uscirne, anzi, col suo comportamento non farà che aggravare la sua situazione.

🔹 Ma non è solo la trama che mi ha colpito, anche il modo di lavorare di Kafka ha qualcosa di confuso ma che apre un po' la mente.

🔹 Tutti quelli che vogliono insegnarti quale sia il modo migliore di scrivere ti parlano di scalette e continuità. Inizia dal foglio bianco, comincia a scrivere e continua nella trama pagina per pagina. Eppure ne Il Processo questo è palesemente escluso. Molti capitoli sono incompiuti segno che lo scrittore, pur avendo le idee chiare su quale sarebbe stato il destino del suo protagonista, abbia lavorato seguendo altre logiche , un po' disordinato, direbbero "i professori".

🔹 Pur incompleto e pieno di contraddizione Il processo è considerato uno dei migliori scritti di Kafka che della contraddizione stessa fa il cardine di tutta questa storia onirica dove il protagonista vorrebbe uscirne con la logica ma seguendo la razionalità resterà impigliato nella rete di quel "sistema" confuso e fatto di gerarchie.

❓ Procedete sempre con rigore e razionalità in tutto quello che fate o piuttosto seguite l'ispirazione del momento?
Ieri mattina, come avete visto dalle stories, sono Ieri mattina, come avete visto dalle stories, sono stata al #cataniabookfestival.
Mi è piaciuto molto immergermi in quell'atmosfera di libri cultura e tante idee. Ho partecipato a tanti incontri, gironzolato, salutato alcuni amici editori e ho conosciuto nuove menti brillanti 🌟.

Quello che vedete in foto è il manifesto di Franca Viola che, insieme a altri, arricchivano la location del Catania Book Festival. Tra tutti quelli che ricordavano personaggi che hanno cambiato o almeno migliorato il mondo con le loro idee e scelte, ho deciso di fotografare Ella per vari motivi. Quando disse quel famoso "No" era poco più che bambina, una donna del sud. Quanto coraggio ha avuto per combattere quella guerra che ha cambiato la storia del nostro paese? ma, soprattutto, lei non era sola, ha avuto la possibilità di avere una famiglia che non ha mai pensato di abbandonarla, non le ha mai detto "è così, ingiusto, ma è così".

🔹 Quanto è importante circondarsi di positività e gente che appoggia le tue scelte per superare gli ostacoli?

🔹 Buon lunedì a tutti ❤️
#nativitàdiunsospetto . . . "È di pochi minuti f #nativitàdiunsospetto
.
.
.
"È di pochi minuti fa la notizia della CNN: il famoso gallerista di origini siciliane Amedeo Alfonsetti è stato trovato morto nel privé di un esclusivo night club newyorkese".
.
.
.
Buongiorno a tutti ❤️
Oggi vorrei farvi vedere una lettura che spero di iniziare presto. È tra le proposte di @gdigiallolibri edito da @edizionikalos scritto dalla scrittrice @brunapandolfo
.
.
.
❓ Vi piace leggere libri ambientati nella vostra città, quale il vostro preferito?
#giornatadellaterra

Buongiorno a tutti ❤️

🌍 Per la giornata della terra @gdigiallolibri ha pensato di proporre questo libro illustrato @splen_edizioni Mio papà è stato nella foresta.

🔹 Un libro originale che mi ha colpito per la storia (vera) e la sua particolarità nella copertina. Infatti nella copertina è inserito un foglio pieno di semi che possono essere seminati e da cui verranno fuori delle piantine 🌱

"Un giorno mio papà mi ha raccontato di essere stato in una foresta che è la madre di tutte le foreste" 🌳🌳🌳🌳

➡️ Per realizzare il libro Splen ha utilizzato carta riciclata, senza uso di cloro e con alte percentuali di fibre post consumo.
.
.
.
Cosa possiamo fare per la Terra? Eppure basterebbe solo un piccolo ingrediente, il rispetto 🌱❤️
Prove tecniche in corso. Ci siamo, presto #gdigial Prove tecniche in corso.
Ci siamo, presto #gdigiallolibri sarà per tutti. Aspetto con ansia l'arrivo dei libri, un po' come una bambina aspetta di scartare i regali la notte di Natale.
💫 Molti mi hanno chiesto come mai ho scelto una via caotica ma non "da passeggio". È vero, di botteghe ve ne stavano tante, ma quella che ho scelto ha una storia antica che parte da molto lontano.
La via Carlo Forlanini molti la ricordano come la "vanedda della cucchiara" (la via del cucchiaio). L'appellativo è molto antico e non è chiaro perché venne chiamata così. C'è chi parla della forma della via, di chi di una vecchia trattoria con un cucchiaio nell'insegna, altri parlano dell'ospedale e dei malati che venivano imboccati. Altre leggende parlano di una specie di calderone dove durante la peste venivano bruciati i beni infetti (e forse anche i cadaveri) .
💫 Durante la Belle Epoque questi locali divenne un grande pastificio. Il titolare era così importante che riuscì a dare a tre delle vie adiacente alla Via Carlo Forlanini il nome delle sue figlie: Gemma, Giulia e Ofelia. Poi la crisi del '29 e la guerra portò la decadenza del posto, il pastificio diviso in più parti e nella bottega si sono alternate molte attività.

💫 Questa è una zona molto particolare, caotica, piena di gente. La via collega il centro storico al Cibali, a due passi dallo Stadio, a due passi del teatro Verga, lì dove perse la vita Pippo Fava. Qui dove teatranti, intellettuali e tifosi si incrociano e si mescolano.
💫 Già amo questo posto, come se fosse parte di me. Da un desiderio bisbigliato alla creazione di un sogno.
“La vita è come un'eco: se non ti piace quello “La vita è come un'eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii.”

#jamesjoyce

È tempo di cambiare

Rivoluzione e nuove sfide.

❓Il cambiamento vi fa paura o vi rende euforici?
Arrivo, anche se in ritardo,, eccomi qua. Non amo Arrivo, anche se in ritardo,, eccomi qua.

Non amo festeggiare questo giorno e non posso ricevere mimose in regalo (quelle che vedete, compresa di rosa sono tutte di mia figlia).

Sono allergica alle mimose anche se adoro il loro colore, il loro essere particolare e il loro odore (@illaboratoriodiagnese storcerà il naso 😅).

Oggi non è Festa della donna, è giornata internazionale della donna e in questi giorni non si festeggia, si condivide e si riflette.

E quindi vi auguro di riflettere sulla vostra forza, di tirarla fuori e di avere il coraggio per rivoluzionare la vostra vita, le nostre vite.
C'è un momento nella vita che ti chiedi cosa vuoi C'è un momento nella vita che ti chiedi cosa vuoi fare da grande. 
Io la risposta la sapevo da tempo "libri". Perché mi piace leggerli, sfogliarli, annusarli, guardarli, guardarli nella libreria, andare a vederli nelle librerie, visitare le librerie.

🔹 Allora è successo che mi sono ricordata che anni fa avevo il progetto di aprire uno di quei locali dove si vendevano libri e cappuccini, ma, da siciliana, perchè no anche rustici e vino? 

🔹 Allora è successo che in questi anni più è più volte mi avete contattato per farmi vedere le foto dei libri acquistati dopo aver letto una mia recensione.

🔹 Allora è successo che questa idea nell'ultimo periodo è tornata ma , ho pensato, che il vino non era una bella idea (starei sempre allegra ☺), forse era meglio qualcosa di più reale, qualcosa di più concreto.

🔹 Le mie confort zone sono i classici e i romanzi di formazione e penso che l'amore per i libri vada nutrito fin da bambini 💛

🔹 Ecco perché sta per nascere #gdigiallolibri, una libreria per i più giovani, un posto dove incontrarsi e far crescere la passione per i libri. Per i più piccoli e per i sognatori. Giallo è il mio colore preferito, giallo è il colore della speranza e dell'allegria, giallo è il colore della saggezza.

🔹 Sicuramente vi starete chiedendo del tordo nel logo. È un tordo beffeggiatore ed è nel titolo originale di uno dei romanzi di formazione più famosi e belli, Il buio oltre la siepe.

🔹 Per chi volesse seguirmi in questa avventura vi lascio il link della  pagina @gdigiallolibri.

🔹 Buona serata ❤️ e che il giallo sia con voi...
Se c'è una cosa a cui non riesco a rinunciare è Se c'è una cosa a cui non riesco a rinunciare è il profumo. Per me è qualcosa che va oltre la vanità. Il profumo che indossi ti rappresenta e rappresenta quel momento, quella serata speciale, quel pomeriggio in giro per la città, quella vacanza... La sua scia riesce a sprigionare i ricordi con un tuffo al cuore, come quelle vecchie canzoni che non ti stancano mai.

@illaboratoriodiagnese riesce a trasmetterti tutto questo. Con precisione e tanto amore crea profumi solo per te.

Per esempio il mio è unico, ideato conoscendo ciò che adoro: il giallo e la passione per le tisane allo zenzero 💛. Vado matta quando sento quel profumo, come amo quando preparo un dolce e l'essenza di vaniglia abbraccia tutta la casa.

Ringrazio tanto la mia amica per questo regalo che mi proietta già alla primavera che poi è anche la nostra stagione. Vi invito a visitare la sua pagina per vedere le altre creazioni.

Domandina facile facile per voi. Qual è il il profumo che più sprigiona nella vostra mente sensazioni e ricordi?

Buon fine settimana ❤️
Qualcuno gradisce un po' di caffè macchiato? Gio Qualcuno gradisce un po' di caffè macchiato?

Giorni intensi per me e per i social ho avuto poco tempo 🙈

Ma sto preparando una sorpresa per voi.

Tutto è successo una domenica mattina quando, senza pensarci, ho rivelato a mio marito il mio sogno e quindi tutti a lavoro per realizzarlo.

Perché, come recitava il bigliettino dei baci che ho trovato ieri, "Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto". Thomas Jefferson.
.
.
.
State inseguendo il Vostro Sogno?

🔹 La tazza è un regalo di San Valentino di mia figlia, una di quelle che cambiano colore con il calore della bevanda. 💛
Buongiorno. È iniziata una nuova e impegnativa se Buongiorno.
È iniziata una nuova e impegnativa settimana.

🔹 Non so voi, ma io sento già profumo di primavera nell'aria, anche se la giornata è ventosa. O forse è il richiamo del mio naso che mi avverte di preparare il kt del buon allergico ai pollini e alla primavera.

🔹 Avete seguito il Festival? D'accordo con la classifica? Chi è stato il vostro preferito?

🔹 N. B. Nella composizione della foto vi era anche una fetta di torta alla crema, ma ho pensato che stonasse un po' e che si abbinava meglio nel mio stomaco, tanto la tisana è detox!
«Chi accumula libri accumula desideri; e chi ha m «Chi accumula libri accumula desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant'anni». Ugo Ojetti
.
.
.
Buona giornata a tutti voi ❤️
Buon lunedì. Con quale lettura inizierete la sett Buon lunedì.
Con quale lettura inizierete la settimana, la prima di febbraio?

🔹 Io ho ripreso la saga di Cazalet abbandonata il mese scorso, spero di leggere almeno un volume al mese.

🔹 Ho terminato la settimana scorsa Agnès Grey e l'ho trovato piacevole.

🔹 Presto inizierò uno di questi due romanzi in foto, ma questo mese ho deciso di affrontare uno dei libri che più mi fanno paura, spero di avere il coraggio, perché poi, i classici che fanno paura, alla fine diventano i miei preferiti.

🔹 Curiosi di sapere il titolo? Aiutino : se non mi piacerà non saro processata (😅).

🔹 Un libro che vi fa paura 😱
Cronaca di un selfie che non viene mai come sogni. Cronaca di un selfie che non viene mai come sogni.

🔹 Lo so, sono negata, ma il problema è che non mi decido ad acquistare gli strumenti adatti per tenere il telefono fermo all'altezza giusta, magari un cosino cinese con ventosa 😅...
Uno dei più grossi problemi non ero io (strano vero 🙈) ma il titolo di un romanzo creava un effetto strano, forse a causa della luce... 
... (si accettano consigli e trucchi)...

🔹 Ecco qui i miei ultimi acquisti, un wishlist ormai pieno di ragnatele e due nuove uscite che mi hanno stregato

📚 Circe, Madeline Miller

📚 LA custode dei peccati, Megan Campisi

📚 LA Stazione, Jacopo De Michelis

Mentre aspetto consigli per selfie a prova di instabilità, pioggia, maglioni che fanno pieghe strane, vi auguro una buona serata
Se dovessi descrivere Lembi Edificabili, la sillog Se dovessi descrivere Lembi Edificabili, la silloge di poesie di Mario Saccomanno, con un'immagine questa sarebbe un albero dalle forti radici legati al passato, alla terra, alle cose solide e con i rami rivolti al futuro, incerti nella speranza di cieli sereni sperando che il tronco sia abbastanza solido e forte per tenere uniti radici e rami.

🔹 Nella scrittura di Saccomanno troviamo proprio questo, un legame con il passato, la propria terra, la storia, un dialogo col classicismo, ma nulla di vecchio, anzi, con nuone parole, con la voglia di sperimentare e un tronco così forte da capire come trovare un equilibrio tra storia e ciò che verrà.

🔹 E questa peculiarità è ancora più forte quando si intuisce come la silloge è stata suddivisa in tre parti, proprio come la divisione fatta dell'albero. Le tre parti si intitolano Polemos, Sfogliarmi e Porto, e si riconducono alla Tesi, Antitesi e la Sintesi del buon vecchio Hegel.

🔹 Polemos, il demone della guerra, è la parte polemica della raccolta. Polemica è guerra ma anche mettersi in gioco, buttare tutto fuori, mettere scompiglio. "È il preludio di una rinascita/ gustare la quiete / a scontro avvenuto"

🔹E dopo la polemica e la guerra, la rabbia e lo scompiglio, come dopo ogni tempesta arriva una strana quiete, che non è riposo, ma un leccarsi le ferite, comprendere quanto dolore e distruzioni può portare la guerra, anche se interiore. A questo punto non si vuole altro che stare soli. Sfogliarmi non è altro che solitudine, vista come accettazione di sé. "Sono polvere di solitudini le case, /in alto per sempre serrate/le pupille di vetro..."

🔹Infine, arriviamo alla sintesi, Porti. Porti sono quei luoghi per me magici, dove una volta donne con occhi bruciati dalle lacrime vedevano partire i loro uomini e sempre donne dagli occhi bruciati dal sole cercavano nell'orizzonte un appiglio di speranza. Ma il porto è anche confine con gli altri, altre culture, altri mondi.
"Trascina lento il mare le sue onde/a baciare qualche riva/fina a farsi scabrosa bonaccia...".

⤵️⤵️⤵️
Continua nei commenti
⤵️⤵️⤵️
Buongiorno. Ricordate il vostro ultimo anno alle Buongiorno.

Ricordate il vostro ultimo anno alle superiori? Io sì, era tanto tempo fa e la prima cosa fatta appena diciottenne fu andare a votare. Non possedevo un telefonino come tutti i ragazzi della mia età e passavo il tempo ad ascoltare musica o suonare il piano.

Quando @markrenton108_ mi ha proposto di leggere il suo primo romanzo ho accettato soprattutto perché l'ho trovata una persona sensibile e gentile e poi rivivere l'anno del mio diploma ma al nord, esattamente a Milano, era un modo per ricordare com'ero un tempo.

🔹 Il protagonista di questo romanzo, È tutta una punk fiction, si chiama Giacomo e vive la sua vita in maniera cinica e, oserei dire, edonistica. Attraversa un periodo in cui non va d'accordo con la sua famiglia e dopo una delusione d'amore, non ha voglia di legami.

🔹 Le uniche certezze sono il suo amico Massimiliano e la musica, soprattutto la musica punk, ma una sera... perché c'è sempre una sera e un incontro che modifica le cose, o le devia solo un po'.

🔹 Libro gradevole con un pizzico di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", ogni tanto perde ritmo a causa di alcuni dialoghi. Lo scopo dell'autore era descrivere l'ultimo anno al liceo, i compagni che sono simpatici, quelli meno, il secchione della classe, quello che pensa sempre a fare scherzi... Le storie d'amore, di amicizia, gli screzi con i genitori e qualche problema più grave. E nel frattempo il mondo cambia.

🔹 Ho trovato la scrittura di Mark Renton semplice e scorrevole, la storia si legge facilmente e  i personaggi, anche se molti, sono stati caratterizzati bene grazie anche a dei cognomi buffi.  Una lettura adatta sicuramente a un pubblico giovane o a nostalgici.

❓Domandina facile per voi: che ricordo avete del vostro ultimo anno alle superiori? Vi siete mai innamorat* di un compagn* di classe? Siete ancora in contatto con qualcuno?
Buonasera. Vi presento il primo classico che legg Buonasera.

Vi presento il primo classico che leggerò in questo nuovo anno.

Ho già letto Charlotte e il suo Jane Eyre

Letto le Cime tempestose di Emily

Adesso tocca ad Anne e al suo #agnesgrey.

Non vi nascondo che sono tanto curiosa e, se ho amato la scrittura e il coraggio di Emily e Charlotte, penso proprio che questo romanzo non mi deluderà.

🔹 Avete letto questo romanzo?
🔹Quale delle #sorellebrontë preferite
🔹Il classico del vostro cuore?
Buongiorno Rieccomi a parlare di libri e letture. Buongiorno
Rieccomi a parlare di libri e letture.

Credo sia doveroso iniziare questo nuovo anno facendo un resoconto delle letture del 2021.
Non ho letto quanto avrei voluto ma in compenso ho letto alcuni libri che superavano le 500 pagine e IL circolo Pickwick che è un libricino da 1000 paginette 😅.

🔹 Ho anche partecipato al concorso de #ioscittore, pur non essendo riuscita a impormi tra i migliori scrittori la mia soddisfazione è essere  premiata tra i 10 migliori lettori.

Ma torniamo ai libri più belli letti nel 2021. Siccome non mi va di fare una classifica vi cito i libri che mi hanno lasciato qualcosa e che ricordo con più piacere, l'ordine è cronologico, in base a quando ho letto il romanzo.

🔹Grilli e Sangiovese, Casa dei e Tonelli, un thriller italiano tutto femminile, interessante e con una dose di ironia.

🔹 Il circolo Pickwick, un libro con mille spunti, un Dickens giovane che già delinea  la sua genialità, il dietro le quinte della stesura del romanzo è così intrigante che meriterebbe un film.

🔹 L'annusatrice di libri.@desy_icardi. Dico solo che ho scoperto una grande scrittrice

🔹 Il sogno della macchina da cucire. Bianca Pitzorno. tDolce, malinconico, pieno di storia e di figure femminili.

🔹 Nuvole al tramonto, @domenicocorna.it poetico e adesso le stazioni ferroviaria sono più magiche.

🔹 Dracula. Un mito, affascinante e inquietante.

🔹 L'uccello nero di Gunnarsson, inquieta e ti attrae, poetico e crudele. 

🔹 Il giardino segreto. Mi è piaciuto molto eppure mia figlia non lo ha apprezzato, magari, crescendo, cambierà idea.

🔹 Il libro che mi ha deluso di più? Conversazioni con John Lennon e Yöko Ono. Non è riuscito a coinvolgermi.

Come è iniziato per voi il 2022? Cosa state leggendo di bello?
Manchi 🖤 . . . Adesso so che non ci si abitua m Manchi 🖤
.
.
.
Adesso so che non ci si abitua mai.
Che se all'inizio tutti i pensieri si mescolano a ansia, dubbi e un filo di speranza, poi arriva la consapevolezza ed è quella che fa più male.
Ricordo cose che erano nascoste nella mia mente, sento la tua voce, ti sogno come quando eri super attiva e sempre di corsa.
Ti sto cercando in me stessa e ti ritrovo anche nella tua nipotina.
Ed è tutto così strano e difficile.
Carica altro… Segui su Instagram

Pinterest

Archivi

Categorie

Twitter

samanta giambarresiFollow

Scrivo per esigenza, ascolto per passione 🦉 Nuovo romanzo Come bolle di Sapone Cercalo su Amazon

samanta giambarresi
samantagiambar1samanta giambarresi@samantagiambar1·
30 Giu

Luca: il film tutto italiano della Disney-Pixar https://lifefactorymag.com/2021/06/29/luca-il-film-tutto-italiano-della-disney-pixar/ via @wordpressdotcom
#disney #DisneyPlus #lucamovie

samantagiambar1samanta giambarresi@samantagiambar1·
27 Giu

Buongiorno così ❤️

aurora__73Aυɾσɾα ☆╮@aurora__73·
20 Giu

Le cose più belle
non sono cose...

#buongiorno☕
#domenica 🌻

    << Mag 2022 >>
    LMMGVSD
    25 26 27 28 29 30 1
    2 3 4 5 6 7 8
    9 10 11 12 13 14 15
    16 17 18 19 20 21 22
    23 24 25 26 27 28 29
    30 31 1 2 3 4 5

    I più Letti

    Copyright © 2022 Samanta Giambarresi. Tutti i diritti riservati.
    Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.